LogoNero

Costruire in X-LAM: pro e contro di una tecnologia in forte crescita

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di costruire case in legno, e in particolare con tecnologia X-LAM (o CLT – Cross Laminated Timber). Ma quali sono i veri vantaggi di questa soluzione? E ci sono anche degli svantaggi da considerare? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e professionale pro e contro del costruire in X-LAM, basandoci su esperienze concrete di cantiere.


Cos’è il sistema costruttivo X-LAM?

L’X-LAM è un sistema costruttivo in legno massiccio a strati incrociati, incollati tra loro. I pannelli si comportano come vere e proprie pareti portanti, garantendo stabilità e robustezza anche per edifici multipiano. È una delle tecnologie più usate oggi per costruzioni in legno moderne, sicure e ad alte prestazioni energetiche.


Vantaggi del costruire in X-LAM

1. Rapidità di esecuzione

Le pareti arrivano prefabbricate in cantiere: questo significa tempi di costruzione molto più brevi rispetto ai metodi tradizionali. Un edificio in X-LAM può essere montato in pochi giorni.

2. Cantiere più pulito e ordinato

Rispetto ai cantieri tradizionali in muratura o cemento armato, un cantiere in X-LAM è più asciutto, più silenzioso e più pulito. Questo comporta meno disagi per chi vive nei dintorni e un ambiente di lavoro più efficiente e sicuro.

3. Alta resistenza sismica

Il comportamento scatolare dei pannelli in X-LAM rende questo sistema ideale anche in zona sismica, come dimostrano numerosi test e casi reali.

4. Ottime prestazioni energetiche

Grazie alla continuità del materiale, all’assenza di ponti termici e alla facilità di inserimento di coibentazioni esterne (ad esempio in fibra di legno), le case in X-LAM sono perfette per raggiungere standard CasaClima, Passivhaus o NZEB.

5. Precisione e controllo

La prefabbricazione consente una grande precisione, riducendo errori in cantiere. I costi sono più prevedibili, e il controllo qualità può essere molto più efficace, soprattutto se certificato da enti esterni.

6. Versatilità architettonica

Contrariamente a quanto si pensa, l’X-LAM non è adatto solo a baite o chalet. Oggi si realizzano edifici contemporanei, minimalisti, anche multipiano.

7. Ideale per sopraelevazioni

Il peso contenuto rende l’X-LAM perfetto per sopraelevare edifici esistenti o recuperare sottotetti senza appesantire le strutture esistenti.


Svantaggi e limiti dell’X-LAM

1. Costo iniziale più elevato

A parità di superficie, una casa in X-LAM può costare di più al mq rispetto a un edificio tradizionale, soprattutto per le finiture interne e l’impiantistica che vanno integrate con maggiore attenzione.

2. Progettazione più complessa

Per sfruttare al meglio i vantaggi del legno strutturale, è fondamentale una progettazione esecutiva precisa, spesso integrata con il modello BIM e con ingegneri specializzati.

3. Gestione dell’umidità in cantiere

L’X-LAM va protetto dall’acqua durante il montaggio. Se non adeguatamente gestito, può assorbire umidità e compromettere le prestazioni.

4. Rigidità degli impianti

Non essendo possibile “scanalare” le pareti come nei muri in laterizio, gli impianti devono essere pensati in fase progettuale, prevedendo passaggi precisi (a parete o controsoffitto).


È la scelta giusta per te?

Il sistema X-LAM è perfetto per chi cerca:

  • un edificio a basso consumo energetico

  • tempi rapidi di realizzazione

  • un elevato comfort abitativo

  • un progetto con design su misura

  • un’opzione sostenibile con materiali naturali (se abbinato a isolanti bio come fibra di legno o canapa)

Non è invece la soluzione più adatta per chi vuole solo “risparmiare” o per chi affronta la costruzione in modo superficiale.


Conclusioni

Costruire in X-LAM è oggi una scelta tecnica e consapevole, adatta a chi punta alla qualità e alla sostenibilità. I vantaggi superano gli svantaggi, ma serve un team competente, dalla progettazione alla realizzazione.

Il nostro studio ha già realizzato diversi edifici certificati ARCA, il protocollo specifico per garantire la qualità, la durabilità e la sicurezza delle costruzioni in legno. Tra questi, due complessi residenziali in X-LAM certificati CasaClima Nature e un agriturismo in bioedilizia in Val di Gresta.

Guarda i nostri progetti 


Contattaci per una consulenza