Maria Luisa

Maria Luisa

Riqualificazione Energetica di un Condominio Anni ’70 a Trento con Superbonus 110%

Nel centro di Trento, il nostro studio ha portato a termine un importante progetto di riqualificazione energetica su un condominio costruito negli anni ’70, sfruttando le agevolazioni del Superbonus 110%. Questo intervento è stato pensato per coniugare efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto dell’estetica urbana, data la vicinanza a una struttura gemella che non è stata interessata da lavori.

Dettagli del Progetto

Il condominio, sviluppato su sette piani fuori terra più un piano interrato, ospita garage, cantine e una centrale termica al piano interrato, uffici al piano terra e primo, e 18 appartamenti distribuiti dal secondo al settimo piano. La struttura portante è a telaio in cemento armato con tamponamenti in doppio tavolato in laterizio e una copertura in latero-cemento isolata solo parzialmente.

Interventi Effettuati

Per migliorare l’efficienza energetica e garantire un significativo salto di almeno due classi, abbiamo realizzato i seguenti interventi:

  1. Isolamento Termico delle Facciate:
    • Realizzazione di un cappotto termico in EPS di spessore 16 cm su tutti i prospetti.
    • Finitura a mattoncino grigio ai piani terra, primo e settimo per richiamare l’architettura contemporanea del Nord Europa, mantenendo un dialogo estetico con l’edificio gemello.
    • La parte inferiore dei balconi e gli elementi bow-window sono stati coibentati per eliminare i ponti termici.
  2. Rifacimento del Pacchetto di Copertura:
    • Rimozione del pacchetto di copertura esistente, mantenendo la sottostruttura metallica.
    • Inserimento di un nuovo isolamento in lana di roccia di spessore 20 cm sopra l’ultimo solaio, garantendo un’eccellente protezione termica.
    • Installazione di una nuova guaina bituminosa e un manto di copertura in lamiera aggraffata di colore grigio.
  3. Sostituzione della Centrale Termica e Installazione di Solare Termico:
    • Sostituzione dell’attuale centrale termica a gas con nuovi generatori a condensazione (potenza totale 165,6 kW).
    • Installazione di 6 collettori solari termici in copertura per l’accumulo di acqua calda sanitaria.
  4. Impianto Fotovoltaico:
    • Installazione di un impianto fotovoltaico con 15 pannelli da 400 W ciascuno, per una potenza complessiva di 6,00 kWp.
    • Integrazione con i nuovi sistemi di accumulo e gestione energetica per massimizzare l’autosufficienza.

Scelte Architettoniche e Impatto Estetico

Il nostro approccio progettuale ha voluto rispettare l’estetica dell’edificio originale, senza rinunciare a una rivisitazione moderna. La finitura a mattoncino nero, scelta per i primi due piani e per il piano attico, si integra perfettamente nel contesto urbano, mantenendo coerenza con l’edificio adiacente e conferendo un tocco contemporaneo ispirato alle architetture del Nord Europa.

Risultati e Benefici

Grazie a questi interventi, il condominio ha ottenuto un salto di almeno due classi energetiche, migliorando significativamente il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di sistemi solari termici contribuisce a una riduzione delle emissioni di CO2, allineandosi con i nostri principi di sostenibilità ambientale.

Vuoi scoprire altri nostri progetti di riqualificazione energetica? Visita la nostra pagina dedicata o contattaci per una consulenza su misura