Arpa di Pietra

Arpa di Pietra - Agriturismo in Bioedilizia in Val di Gresta

Fare architettura sostenibile significa non imporsi sul territorio, ma intervenire in punta di piedi per creare progetti che siano in armonia con l’ambiente circostante. Non stravolgere, quindi, ma dialogare con gli elementi che già caratterizzano il luogo in cui si va ad operare e le sue peculiarità.

Arpa di pietra era in origine un fienile con annessa una casa rurale caratterizzata dai tipici essiccatoi, strutture orizzontali in legno a cui venivano appese le pannocchie. A dominare il paesaggio erano e sono tuttora altre linee orizzontali, quelle dei terrazzamenti per le coltivazioni, che richiamano le corde di un’arpa (da qui il nome Arpa di pietra). VEDI due foto paesaggio e struttura come era prima. Il nostro studio ha quindi immaginato e progettato una struttura più bassa dell’originale, che seguisse la linea dei terrazzamenti e ha ripreso nella realizzazione dei balconi la trama dei vecchi essiccatoi. Grazie a queste soluzioni l’agriturismo, pur avendo uno stile moderno dal forte impatto visivo, dialoga con la storia e con il territorio, configurandosi come un progetto che valorizza e non cancella il passato e le caratteristiche del luogo in cui si inserisce. La sostenibilità, però, non riguarda solo l’aspetto esteriore, ma è un concetto più profondo che coinvolge in primo luogo la scelta di materiali a basso impatto ambientale e l’utilizzo di tecniche costruttive e sistemi tecnologici che riducono il consumo energetico e garantiscono al tempo stesso un elevato comfort abitativo, poiché per il nostro studio è fondamentale progettare edifici non solo belli da vedere ma belli da vivere.

Struttura e Materiali

L’edificio è stato realizzato con una struttura portante in mattoni di laterizio, scelta che unisce la solidità del materiale con l’efficacia delle prestazioni termiche. Per l’isolamento esterno è stato utilizzato un cappotto termico in fibra di legno, ideale per migliorare la protezione termica e acustica, riducendo al minimo le dispersioni energetiche. Gli interni, invece, sono stati studiati per offrire un ambiente salubre e confortevole, grazie all’uso di isolamenti in canapa: un materiale naturale che, oltre a essere altamente traspirante, garantisce una capacità termica elevata, mantenendo gli ambienti freschi in estate e caldi in inverno. Questa scelta permette di aumentare il comfort termico interno grazie a un’elevata capacità termica areica, ideale per gestire gli sbalzi di temperatura.

Sistemi Tecnologici

L’agriturismo è dotato di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) che assicura un continuo ricambio d’aria, contribuendo al mantenimento della qualità dell’aria interna e alla riduzione dell’umidità. Questo sistema è fondamentale per garantire un ambiente salubre, soprattutto in edifici a basso consumo energetico, dove l’efficienza dell’involucro potrebbe limitare la naturale ventilazione.

Area Benessere

Per offrire un’esperienza unica agli ospiti, l’agriturismo è stato arricchito con una piccola spa che include una zona relax interna e una vasca esterna riscaldata. Questo spazio, pensato per il benessere fisico e mentale, è stato integrato nel progetto per permettere agli ospiti di godere di momenti di puro relax in completa armonia con la natura circostante. L’uso di materiali naturali e finiture di pregio garantisce un’atmosfera calda e accogliente.